Come prevenire le micosi del piede
La micosi del piede è un’infezione, nota anche come piede d’atleta, dovuta a un fungo che interessa soprattutto le persona che svolgono attività sportiva. Infatti il contagio avviene, generalmente, in luoghi molto umidi e dove c’è molta gente, come gli spogliatoi delle piscine e delle palestre, poiché miceti e batteri possono proliferare indisturbati. Per evitare il contagio, è importante prestare attenzione alla cura della propria igiene, evitando di camminare scalzi in questi luoghi.
Si è soliti distinguere tra micosi dei piedi, micosi alla pianta del piede e micosi alle unghie dei piedi (in questo caso si parla di onicomicosi).
Quali sono le cause?
Abbiamo detto che l’umidità di palestre e piscina è la principale causa del contagio, ma non è l’unica. Infatti l’infezione può essere attribuita anche a fattori genetici che predispongono in tal senso, all’indossare calzature per nulla traspiranti, oppure al fatto di soffrire di alcune malattie (ad esempio il diabete o l’AIDS).
I segnali per riconoscere una micosi del piede sono: prurito, rossore, comparsa di vesciche, screpolatura delle pelle, desquamazione cutanea, cattivo odore e alterazione del colorito dell’unghia.
Come curare il piede d’atleta
Se si nota la presenza di alcuni di questi sintomi non ci si deve allarmare, perché la micosi del piede è facilmente curabile: in farmacia è possibile trovare numerosi rimedi utili a curarla, come spray e pomate da applicare localmente per curare l’infezione oppure, nei casi più resistenti, il medico può prescrivere l’assunzione orale di alcune rimedi farmaceutici.
Prodotti consigliati
CANESTEN UNIDIE*CREMA 30G 1%
€ 18,30
CANESTEN*POLV CUT 1FL 30G 1%
€ 15,80
PEVARYL*POLV CUT 30G 1%
€ 15,00